4.12.10

comprendere cos’è l’ego

[Il bimbo] prima diventa consapevole dell’altro, e poi, a poco a poco, in contrasto con l’altro, diviene consapevole di se stesso.

[e’ una]consapevolezza riflessa. Egli non è consapevole di chi lui sia. E’ semplicemente consapevole della madre e di ciò che lei pensa di lui.
è un centro riflesso. Non è il suo vero essere. Egli non sa chi è; sa solo quello che gli altri pensano di lui. E questo è l’ego: il riflesso, ciò che pensano gli altri.
Mi sento cio’ che mi sembrava di percepire che mio padre pensasse di me. insufficiente, insignificante…

Il reale può essere conosciuto solo attraverso il falso, quindi l’ego è necessario.
Se conoscete il falso in quanto tale, la verità sorgerà in voi.
L’ego è una necessità; è una necessità sociale, è una conseguenza della società
Il riflesso di cio’ che pensano di me gli altri.
L’altro giorno chatto con cele e mi dice che non mi crede che l’astinenza non mi pesa, che non crede che non sono un essere cosi tanto sessuale come appaio… ho provato mollemente a far valere che davvero sono cosi, cola, ma mi faceva fatica e ho lasciato stare. Alla fine, cosa m’importa cosa pensa di me ?
Pero’ m’importa cosa pensi tu di me.
M’importa perche influisce sul modo in cui fai (o no) parte della mia vita.
Ma alla fine, che importanza ha anche questo?
Sono la stessa se sei innamorata di me o no.

Cercano di darti un ego compatibile con la società. Ti insegnano una morale.
morale che non mi e’ mai stato tanto a genio. Sta storia della fedelta’, della monogamia…
Ste menate su cosa succede nel mondo… a me importa dell’amore e il resto me ne frego.
Prima l’amore degli altri per me. Ora vediamo se trovo in me l’amore per la vita…

L’ego è sempre agitato, è sempre in cerca di alimento,
Quindi, tu hai due centri. Un centro tuo, che ti è dato dall’esistenza stessa: questo è il sé. E l’altro creato dalla società: questo è l’ego.
la rossa e’ l’esempio flagrante. Mi serve considerazione. Considerazione poi da una persona che mi sembra incarnare un certo tipo di mondo, di vita alla quale aspiro, della quale vorrei far parte perche mi sembra figo. Apparenza pura. Amore zero.

Con una cosa morta ci sono molti vantaggi. Il primo, è che una cosa morta non muore mai.
Il vantaggio degli amori a distanza, degli altari e delle chimere e’ che non muoiono mai. Costruisco io la persona che amo, come la voglio, sono pigmalion e mi creo galatea come meglio mi piace. Mi appaga pienamente, sia la ceatura che la creazione. Sono demiurga.

A noi sembra che il fiore vero sia morto... non muore mai, cambia semplicemente corpo, e in questo modo è sempre fresco.
cambia l’oggetto d’amore ? sempre amore e’ ? …
Non importa che io sia innamorata di te o di un altra, non importa che tu sia innamorata di me o di un’altra. Sono a prescindere. Sei a prescindere. E non ho bisogno di te come non hai bisogno di me.

[il fiore] lascia il vecchio corpo e entra in quello nuovo. Fiorisce da qualche altra parte... e continua a fiorire. Ma noi non siamo in grado di cogliere questa continuità, perché è invisibile: vediamo solo un fiore e poi un altro fiore... non vediamo mai la continuità.

L’ego non è dell’individuo. E’ un fenomeno sociale, appartiene alla società, non è tuo. Ti dà però una funzione nella società, ti inserisce in una gerarchia.

Tu non lo puoi vedere, perché è la tua stessa oscurità e tu sei identificato con essa.
Mi piace davvero lo shiatsu ? mi piacciono davvero le scarpe rosse? Mi piace davvero la tua Passerina? Sono le cose che mi spingono ? o sono altro e queste cose non mi appartengono, non fanno che sono io ? …
Chi sono ?

Ogni volta che soffri, cerca semplicemente di osservare, di analizzare... e scoprirai, che è l’ego, in qualche modo, la causa di tutto.
soffro la tua perdita’ perche mi davi attenzione. Perche sentivo il tuo amore. Perche mi sentivo bene fra le tue braccia. Perche adoro stare nel tuo corpo, mi fa sentire in sicurezza, mi fa sentire viva, amata, accolta.
Soffro dell’odio che provo per mio padre perche sento la mia sofferenza di non essere accettata, amata ; sento che mi provoca difficolta’ a rapportarmi agli altri e creo situazioni di rifiuto scontrandomi con « la morale », « il rispetto », le aspettative degli altri che mi rimandano che non sono in grado di colmare.
Soffro di trattare male mia sorella o altre persone perche mi rimanda un’immagine cattiva di me stessa e mi fa sentire una merda.

E’ necessaria l’attenzione degli altri... e tu cerchi di attirarla in mille modi: ti vesti in un certo modo, cerchi di farti bello, ti comporti in modo educato, cerchi di cambiare.
Provo a cambiare, per farmi accettare da te. Perche penso che cosi staro’ meglio. Che se mi conformo staro’ tranquilla e felice. Ma mi accorgo man mano che forse qualche cambiamento sta avvenendo che il mio legame a te si sfilaccia… mi masturbo sempre nella tua immagine e vengo sempre nel tuo nome, ma mi sveglio e non penso a te. Passa la giornata e il pensiero di te mi sfiora e passa via. Mi chiedo perche non mi rispondi, perche non mi cerchi, mi accorgo che il mio ego e’ scottato qdo non mi dai attenzione. Ma mi brucia meno il pensiero che e’ perche la dai a un’altra. La scelta e’ tua. Se mi brucia, e’ un problema mio.

L’ego deve essere schiavo: dipende dagli altri.
Se ti tradisco e’ un problema mio ; se ne soffri, e’ un problema tuo.

Tutte le volte che ti senti infelice, meschino, chiudi immediatamente gli occhi: cerca di scoprire dove ha origine questa infelicità, e ogni volta scoprirai che il tuo falso centro è entrato in conflitto con qualcuno.
Limitati ad osservarlo: quando ti senti infelice prova a scoprirne il motivo. Le cause non stanno al di fuori di te.

Se si è consapevoli di essere umili, l’ego esiste ancora.

Non cercare di essere umile, cerca semplicemente di capire che tutta l’infelicità e l’angoscia nascono dall’ego. Osserva semplicemente!

Se continui a sentire e a capire, se questa comprensione che l’ego ne sia la causa, si radica profondamente in te, un giorno, all’improvviso, ti accorgerai che l’ego è semplicemente scomparso.
Bisogna riconoscere come falso ciò che è falso.

Ed è, inoltre, felice di aiutare, perché in questo modo l’ego si sente molto, molto bene: sei di grande aiuto, sei un guru, un maestro, stai aiutando una infinità di persone; e quanto più numerosi sono i tuoi seguaci, tanto meglio ti senti. Ma tu sei sulla stessa barca: non puoi aiutarli. Anzi, li danneggerai.
Ho mandato una mail a Carolina. Le ho detto di cio’ che sto facendo, le ho mandato il pezzo sull’ego e sulla mente. Le ho parlato dei gathas e le ho detto della mia attrazione per lei. Sono felice se posso stabilire un contatto con lei. Mi gratifica qdo mi dice che finora « sono stata l’unica a scuoterla”. Mi rendo conto che mi appaga l’ego. Ma mi piace lo stesso. E vedo se continuiamo a scambiare pensieri, sensazioni su cio’ che ci succede.

Prova a vedere il tuo ego. Osservalo semplicemente.
Quanto più lo osservi, tanto più sarai in grado di osservarlo.

2.12.10

Ego - il falso centro by Osho

"Come prima cosa, si deve comprendere cos’è l’ego. Un bimbo nasce. Egli viene al mondo senza alcuna cognizione, né coscienza del suo sé. E quando un bimbo nasce la prima cosa di cui diventa consapevole non è se stesso: come prima cosa diventa consapevole dell’altro. E’ naturale, perché gli occhi si aprono verso l’esterno, le mani toccano gli altri, le orecchie ascoltano gli altri, la lingua sente il sapore del cibo e il naso sente gli odori esterni. Tutti questi sensi sono aperti verso l’esterno. Nascere significa questo. Nascita significa venire in questo mondo: il mondo di ciò che sta fuori. Per cui, quando nasce un bambino, egli nasce a questo mondo. Apre gli occhi, vede gli altri. Gli "Altri" significano il tu. Egli dapprima diventa consapevole della madre. Poi, un po’ alla volta, diventa consapevole del suo corpo. Anche questo è l’altro, anche questo appartiene al mondo esterno. Ha fame e sente il suo corpo; il suo bisogno viene soddisfatto, ed egli si dimentica del corpo. E’ così che un bimbo cresce. Prima diventa consapevole dell’altro, e poi, a poco a poco, in contrasto con l’altro, diviene consapevole di se stesso.

Tale consapevolezza è una consapevolezza riflessa. Egli non è consapevole di chi lui sia. E’ semplicemente consapevole della madre e di ciò che lei pensa di lui. Se sorride, se gli fa dei complimenti, se gli dice: "Quanto sei bello", se lo abbraccia e lo bacia, il bimbo è soddisfatto di sé. In questo modo, è nato l’ego. Attraverso i complimenti, l’amore, le cure, egli si sente bene, sente di essere apprezzato, sente di avere un significato. Nasce un centro. Ma questo centro è un centro riflesso. Non è il suo vero essere. Egli non sa chi è; sa solo quello che gli altri pensano di lui. E questo è l’ego: il riflesso, ciò che pensano gli altri. Se nessuno pensa che lui sia utile, se nessuno gli fa i complimenti, se nessuno gli sorride, anche in questo caso nasce un ego: un ego malato, triste, rifiutato, simile a una ferita; un ego che si sente inferiore, indegno. Anche questo è ego. Anche questo è un riflesso. Dapprima viene la madre, e all’inizio la madre rappresenta tutto il mondo. Poi alla madre si uniscono gli altri, e il mondo continua a crescere. E più il mondo cresce, più l’ego diventa complesso, perché vi si riflettono le opinioni di molte altre persone.

L’ego è un fenomeno di accumulazione, un sottoprodotto della vita vissuta con gli altri. Se un bambino vive completamente solo, non accadrà che in lui cresca un ego. Ma questo non aiuta affatto. Egli rimarrà come un animale. Questo non vuol dire che arriverà a conoscere il suo autentico sé, per nulla! Il reale può essere conosciuto solo attraverso il falso, quindi l’ego è necessario. Bisogna passarci attraverso. E’ una disciplina. Il reale può essere conosciuto solo attraverso l’illusione. Non potete conoscere la verità direttamente. Prima dovete conoscere ciò che non è vero. Prima dovete scontrarvi con il falso: questo incontro, vi aiuterà a conoscere la verità. Se conoscete il falso in quanto tale, la verità sorgerà in voi. L’ego è una necessità; è una necessità sociale, è una conseguenza della società. La società è tutto ciò che vi circonda: non siete voi, ma quello che vi sta intorno. Tutto, eccetto voi, è la società. E tutti riflettono. Andrai a scuola e il maestro rifletterà chi sei. Diventerai amico di altri bambini, e gli altri bambini rifletteranno chi sei. Pian piano, tutti quanti aggiungono qualcosa al tuo ego, e tutti cercano di modificarlo, in modo tale che tu non divenga un problema per la società. Gli altri non si preoccupano di te. Il loro unico interesse è la società.

La società si preoccupa di se stessa, e così dev’essere. A loro non importa che tu divenga un conoscitore di te stesso. A loro importa che tu divenga una parte efficiente del meccanismo della società: devi adattarti allo schema. Quindi, cercano di darti un ego compatibile con la società. Ti insegnano una morale. La morale comporta il darti un ego compatibile con la società. Se sei immorale, in un modo o nell’altro, sarai sempre un disadattato. Ecco perché mettiamo i criminali in prigione: non perché abbiano fatto qualcosa di sbagliato; non perché la prigione possa aiutarli a migliorare, anzi... semplicemente, essi non sono compatibili. Sono fonte di problemi. Hanno ego particolari, che la società non approva. Se la società li approvasse, tutto andrebbe bene. Un uomo ammazza qualcuno: è un assassino. E lo stesso uomo, in tempo di guerra, uccide migliaia di persone... e diventa un grande eroe. La società non è disturbata da un delitto, però il delitto deve essere commesso negli interessi della società: in questo caso è pienamente accettato.

La società non si preoccupa della moralità. La moralità presuppone semplicemente che tu ti debba adattare alla società. Se la società è in guerra, la morale cambia. Se la società è in pace, esiste una morale diversa. La morale è politica sociale. E’ diplomazia. E ogni bambino deve essere allevato ed educato in maniera tale, da rientrare negli schemi della società: questo è tutto, in quanto alla società interessa avere componenti efficienti. Alla società non interessa che tu raggiunga la conoscenza di te stesso. La società crea un ego, perché l’ego può essere controllato e manipolato. Il sé non potrà mai essere né controllato né manipolato. Nessuno ha mai sentito parlare di un società che controlli il sé: non è possibile. E il bambino ha bisogno di un centro; il bambino è totalmente inconsapevole del suo centro. La società gli dà un centro, e il bambino a poco a poco, si convince che quello sia il suo vero centro: l’ego che gli dà la società. Un bambino torna a casa: se è risultato il primo della classe, tutta la famiglia è felice. Lo abbracciate e lo baciate, ve lo prendete sulle spalle, lo fate ballare, e gli dite: "Figlio bello! Siamo orgogliosi di te." Gli state dando un ego, un ego sottile. E se il bambino torna a casa deluso, sconfitto, una frana -- non ce l’ha fatta, oppure lo hanno messo nell’ultimo banco -- allora nessuno gli fa complimenti, ed egli si sente rifiutato... la prossima volta ci metterà più impegno, perché il suo centro è stato scosso.

L’ego è sempre agitato, è sempre in cerca di alimento, in cerca di qualcuno che gli faccia delle lodi. E’ per questo motivo che chiedete continuamente attenzione. Ho sentito raccontare: Mulla Nasruddin e sua moglie stavano uscendo da un cocktail party, e Mulla disse: "Cara, nessuno ti ha mai detto che sei affascinante, che sei bella, che sei stupenda?" Sua moglie si sentì salire alle stelle, era felicissima. Rispose: "Mi domando come mai nessuno me l’abbia mai detto." Nasruddin replicò: "E allora, cosa te lo fa pensare... ?" Tu prendi dagli altri l’idea di chi sei. Non è un’esperienza diretta. Sono gli altri a darti l’idea di chi sei. Essi danno forma al tuo centro. Questo centro è falso, perché porti in te stesso il tuo vero centro. Nessun altro può metterci voce... non sono affari suoi! Nessun altro gli può dare una forma... vieni al mondo con quel centro. Tu sei nato con lui. Quindi, tu hai due centri. Un centro tuo, che ti è dato dall’esistenza stessa: questo è il sé. E l’altro creato dalla società: questo è l’ego.

E’ una cosa falsa... ed è in se stesso un grandissimo stratagemma. Attraverso di esso la società ti controlla: devi comportarti in un certo modo, perché solo in questo caso la società ti apprezza. Devi camminare in un certo modo; devi ridere in un certo modo; devi assumere un certo comportamento, avere una morale, un codice. Solo così la società ti apprezzerà, e se ciò non accade, il tuo ego ne sarà sconvolto. E quando l’ego viene scosso, tu non sai più dove sei, non sai più chi sei. Gli altri ti hanno dato quell’idea. Quell’idea è l’ego. Cercate di capirlo quanto più profondamente possibile, perché questa è una cosa che si deve gettare via. E a meno che non la gettiate via, non potrete mai raggiungere il sé... perché voi tutti siete dipendenti dal centro: non potete muovervi, e di conseguenza non siete in grado di guardare nella direzione del sé. E ricordate: ci sarà un periodo di transizione, un intervallo di tempo, durante il quale l’ego sarà fatto a pezzi; voi non saprete più dove siete né chi siete, e tutti i confini si confonderanno. Sarete confusi, nel caos. In questo caos, avrete paura di perdere il vostro ego, ma deve essere così.

Bisogna passare attraverso il caos per arrivare a toccare il vero centro. Se avrete coraggio, questo periodo sarà breve. Se invece avete paura e ricadete nell’ego, e ricominciate ancora una volta a organizzarlo, allora ci vorrà moltissimo tempo, forse addirittura intere vite. Una volta un bambino andò a far visita ai nonni; aveva solo quattro anni. La sera, quando la nonna lo mise a letto, improvvisamente si mise a gridare, a piangere: "Voglio andare a casa, ho paura del buio." La nonna allora gli disse: "So bene che anche a casa dormi al buio, non ho mai visto la luce accesa, perché allora qui hai paura?" Il bambino rispose: "E’ vero, ma quello è il mio buio; questo buio qui, invece, non lo conosco." Anche dell’oscurità si pensa: "Questa è la mia". All’esterno... un’oscurità sconosciuta. Con l’ego la sensazione è: "Questa è la mia oscurità." Può anche essere difficoltoso; può creare molte sofferenze, tuttavia si pensa: è mio. Qualcosa da afferrare; qualcosa a cui aggrapparsi; qualcosa sotto i piedi... non siete in un limbo, nel vuoto. Puoi anche essere infelice, ma perlomeno esisti. Persino l’essere sofferente ti dà il senso di "Io sono". Se te ne allontani, arriva la paura; inizi a temere l’oscurità che non conosci e il caos... perché la società è riuscita a far luce solo su una piccola parte del tuo essere. E’ come entrare in una foresta: fai un po’ di pulizia, liberi un piccolo spazio, lo recinti, costruisci una capanna, un giardinetto, un prato... e sei soddisfatto. Oltre la siepe, la foresta, il mondo selvaggio. Qui tutto è a posto: hai pianificato tutto. E’ accaduta la stessa cosa. La società ha fatto un po’ di pulizia nella vostra consapevolezza. Ha ripulito perfettamente una piccola parte e l’ha recintata. E lì dentro tutto è a posto. E’ questo che fanno tutte le vostre università.

Tutta la cultura e tutti i condizionamenti, servono solo a ripulire quella piccola porzione del vostro essere in modo tale da farvi sentire a casa. Ma ecco che vi spaventate. Oltre la siepe c’è il pericolo. Voi esistete oltre la siepe, così come esistete al suo interno, e la vostra mente cosciente è appena una parte, un decimo di tutto il vostro essere. Gli altri nove decimi sono in attesa, nell’oscurità, e in questi nove decimi è nascosto, da qualche parte, il vostro centro reale. E’ necessario rischiare... essere coraggiosi. Occorre fare un passo nell’ignoto. Per un attimo, tutti i confini spariranno. Per un attimo, avrete le vertigini. Per un attimo, sarete spaventati e sconcertati, come se fosse avvenuto un terremoto. Ma se siete coraggiosi e non tornate indietro, se non ricadete di nuovo nell’ego e continuate ad andare avanti... dentro di voi esiste un centro, che possedete da vite intere. Questa è la vostra anima, il vostro sé.

Quando vi ci avvicinerete, tutto cambierà, tutto si organizzerà di nuovo. Ma questa volta l’assestamento non sarà opera della società. Ora ogni cosa diventerà un tutto organico e armonico, non un caos: nascerà un nuovo ordine. Ma questo non è più l’ordine della società: è l’ordine stesso dell’esistenza: è ciò che Buddha, chiama Dhamma; Lao Tzu, Tao; Eraclito, Logos. Non è fatto dall’uomo: è l’ordine stesso dell’esistenza. Ecco che allora, all’improvviso, tutto sarà di nuovo bello; anzi, per la prima volta, è davvero bello, perché le cose fatte dall’uomo non possono essere belle. Al massimo se ne può nascondere la bruttezza, ma niente di più. Si può cercare di renderle attraenti, ma non potranno mai essere belle. La differenza è la stessa che esiste tra un fiore vero e uno di plastica o di carta. L’ego è un fiore di plastica, morto. Sembra un fiore, ma non lo è. Di fatto, non lo si può chiamare fiore. Anche da un punto di vista linguistico è sbagliato, perché un fiore è qualcosa che fiorisce, mentre questo oggetto di plastica è solo un oggetto, non può fiorire. E’ morto, in lui non c’è vita alcuna. Tu hai, dentro di te, un centro in fiore. E’ per questo che gli hindu lo chiamano Fior di Loto, perché è qualcosa che fiorisce. Lo chiamano il loto dai mille petali." Mille", significa "infiniti petali".

E continua a fiorire, non si ferma mai, non muore mai. Voi però, vi accontentate di un ego di plastica. E sono molti i motivi per cui vi accontentate. Con una cosa morta ci sono molti vantaggi. Il primo, è che una cosa morta non muore mai. Non può... non è mai stata viva. Quindi, potete comprare fiori di plastica; sotto un certo aspetto vanno bene: durano molto... non sono eterni, ma durano a lungo. Il fiore vero, che spunta in giardino, è eterno, ma non dura a lungo. E ciò che è eterno ha un suo modo di esserlo. E questa è la via di ciò che è eterno: nascere e morire continuamente. Con la morte si ricrea, torna a essere di nuovo giovane. A noi sembra che il fiore vero sia morto... non muore mai, cambia semplicemente corpo, e in questo modo è sempre fresco.

Lascia il vecchio corpo e entra in quello nuovo. Fiorisce da qualche altra parte... e continua a fiorire. Ma noi non siamo in grado di cogliere questa continuità, perché è invisibile: vediamo solo un fiore e poi un altro fiore... non vediamo mai la continuità. E’ lo stesso fiore che è sbocciato ieri. E’ lo stesso sole... ma con un abito diverso. L’ego ha una sua qualità: è morto, è una cosa di plastica. Ed è molto facile averlo, perché sono gli altri a dartelo. Non hai bisogno di cercarlo, non è richiesta nessuna ricerca. Ecco perché solo diventando un ricercatore dell’ignoto, potrai essere un individuo, altrimenti non lo sarai mai. Tu sei solo parte della folla. Sei tu stesso una folla. Se non hai un centro reale, come farai a essere un individuo? L’ego non è dell’individuo. E’ un fenomeno sociale, appartiene alla società, non è tuo. Ti dà però una funzione nella società, ti inserisce in una gerarchia. E se ti accontenti di questo, perderai ogni occasione di trovare il tuo "sé". Ed è per questo che sei così infelice. Con un vita artificiale, come puoi essere felice? Con una vita falsa, come puoi vivere in estasi e in beatitudine? Ed ecco che questo ego crea molte sofferenze, milioni di sofferenze.

Tu non lo puoi vedere, perché è la tua stessa oscurità e tu sei identificato con essa. Non hai mai notato che tutti i tipi di infelicità penetrano in te attraverso l’ego? Non ti può rendere beato, può solo renderti infelice. L’ego è l’inferno. Ogni volta che soffri, cerca semplicemente di osservare, di analizzare... e scoprirai, che è l’ego, in qualche modo, la causa di tutto. Inoltre, esso continua a scoprire nuovi motivi di sofferenza. Una volta mi trovavo a casa di Mulla Nasruddin, e la moglie diceva cose terribili su di lui in modo rabbioso, villano, aggressivo, era quasi sul punto di scoppiare, con violenza. Il Mulla se ne stava però seduto in silenzio, e ascoltava. All’improvviso la moglie si voltò verso di lui e gli disse: "E così, hai ancora da ridire, vero?" Mulla rispose: "Ma se non ho aperto bocca." "Lo so", rispose la moglie, "ma stai ascoltando in modo molto aggressivo." Sei un egoista, come tutti. Alcuni problemi sono grossolani, superficiali, e non presentano troppe difficoltà. Altri invece sono sottili, profondi e sono questi i veri problemi.

L’ego lotta in continuazione con gli altri, perché non ha nessuna confidenza con se stesso; non può averne, è qualcosa di falso. Quando non hai niente in mano e invece pensi di avere qualcosa, ecco che nasce il problema. Se qualcuno dice: "Non c’è niente", comincerà subito la lotta, perché anche tu senti che non c’è niente... l’altro ti rende cosciente di questa evidenza. L’ego è falso, è nulla, e questo lo sai anche tu. Come puoi non saperlo? E’ impossibile. Un essere consapevole, come può non sapere che il suo ego è semplicemente falso? Gli altri gli dicono che non c’è niente, e tutte le volte che gli altri ti dicono che non c’è niente, ti feriscono, dicono la verità, e niente colpisce come la verità. Devi difenderti: se non lo fai, se non stai sulla difensiva, che cosa accadrà di te? Ti perderai. La tua identità si spezzerà. Per questo devi difenderti e lottare: qui nasce il conflitto. Chi è centrato nel suo sé, non è mai in conflitto. Possono essere gli altri a lottare con lui, ma lui non si metterà mai in conflitto con nessuno.

Una volta, mentre un maestro Zen camminava per la strada, un uomo si precipitò su di lui e lo colpì duramente. Il maestro cadde, poi si rialzò, e riprese a camminare nella stessa direzione di prima, senza neppure voltarsi indietro. Un discepolo che era con il maestro rimase molto colpito e chiese: "Chi è quell’uomo? Che cosa vuol dire tutto questo? Nessuno può voler uccidere un essere che vive come te; e tu non lo hai neppure guardato. Chi è, e perché l’ha fatto?" Il maestro rispose: "E’ un problema suo, non mio." Puoi metterti a combattere con un illuminato, ma sarà un tuo problema, non suo. E se tu rimani ferito in quella lotta, anche questo sarà un tuo problema, non suo. L’illuminato non può colpirti. E’ come picchiare contro un muro: ti potrai anche ferire, ma non è il muro che ti colpisce. L’ego è sempre alla ricerca di guai. Perché? Perché se nessuno ti presta attenzione, il tuo ego inizia a sentirsi affamato. Vive sull’attenzione degli altri. Perciò, anche se qualcuno lotta ed è in collera con te, questo ti va bene: per lo meno ti ha prestato attenzione. Se qualcuno ti ama tutto va bene; ma se nessuno ti ama, ti va bene anche la rabbia. Perlomeno sei oggetto di attenzione. Se però questa attenzione non esiste, se nessuno pensa che sia importante, che tu sia qualcuno, come farai a nutrire l’ego? E’ necessaria l’attenzione degli altri... e tu cerchi di attirarla in mille modi: ti vesti in un certo modo, cerchi di farti bello, ti comporti in modo educato, cerchi di cambiare.

Quando percepisci che la situazione è di un certo tipo, ti adegui immediatamente, in modo che la gente ti presti attenzione. Questo è vero e proprio mendicare. Un vero mendicante è colui che ricerca e chiede attenzione. E un vero imperatore è colui che vive di se stesso, che ha un proprio centro e non dipende da nessun’altro. Buddha è seduto sotto l’albero del bodhi... se il mondo di colpo scomparisse, farebbe forse qualche differenza per lui? No, per nulla. Se il mondo intero scomparisse, non farebbe alcuna differenza, perché egli ha conseguito il proprio centro. Tu invece, se tua moglie scappa, divorzia, va con qualcun altro, vai in pezzi, resti completamente sconvolto: lei, infatti, ti prestava attenzione, si dedicava a te, ti amava, ti stava sempre attorno, ti faceva sentire qualcuno. Ora, il tuo impero è completamente perduto, sei semplicemente distrutto. Cominci a pensare al suicidio. Ma perché? Perché se la moglie ti lascia, dovresti suicidarti? Perché se il marito ti lascia, dovresti suicidarti? Perché non hai nessun centro che sia davvero tuo. Erano il marito o la moglie a dartelo. Questo è il modo in cui la gente vive. Questo è il modo in cui si diventa dipendenti dagli altri. E’ una vera e propria schiavitù, ed è molto profonda. L’ego deve essere schiavo: dipende dagli altri. Solo una persona priva di ego è per la prima volta un maestro, non più uno schiavo. Cerca di capirlo. Inizia a cercare l’ego: non negli altri -- che non ti riguarda -- ma in te stesso.

Tutte le volte che ti senti infelice, meschino, chiudi immediatamente gli occhi: cerca di scoprire dove ha origine questa infelicità, e ogni volta scoprirai che il tuo falso centro è entrato in conflitto con qualcuno. Ti aspetti qualcosa... e non succede niente. Ti aspetti qualcosa... e accade tutto il contrario: il tuo ego ne rimane sconvolto, cadi nell’infelicità più nera. Limitati ad osservarlo: quando ti senti infelice prova a scoprirne il motivo. Le cause non stanno al di fuori di te. Il motivo fondamentale è dentro di te, ma tu guardi sempre al di fuori, chiedi sempre: chi mi rende così infelice? Chi provoca questa mia rabbia, questa mia angoscia? Se guardi all’esterno, non lo scoprirai mai. Limitati a chiudere gli occhi e a guardare sempre dentro di te. La fonte di ogni miseria, rabbia, angoscia, è nascosta dentro di te: è il tuo ego. E se trovi la fonte, sarà facile andare oltre. Se riesci a vedere che il tuo stesso ego è la causa di ogni sofferenza, preferirai abbandonarlo, perché nessuno può portarsi dietro la causa della propria sofferenza, una volta che la conosce. E ricordarti che non c’è bisogno di lasciar cadere l’ego. Non puoi farlo. Se ci provi, arriverai ad avere un ego più raffinato che dirà: "Sono diventato umile". Non cercare di essere umile. Di nuovo sarà una maschera dell’ego, ancora non sarà morto. Non cercare di essere umile. Nessuno può darsi da fare per essere umile; e nessuno lo può diventare attraverso lo sforzo. Quando l’ego non c’è più, in te nasce l’umiltà. Non è una creazione: è l’ombra del vero centro. Un uomo davvero umile, non è né umile né egoista. E’ unicamente semplice. Non è neppure consapevole di esser umile.

Se si è consapevoli di essere umili, l’ego esiste ancora. Guarda le persone umili... ce ne sono a milioni che credono di esserlo. Si inchinano molto profondamente, ma osservali: sono gli egoisti più elusivi. Ora si nutrono alla fonte dell’umiltà. Dicono: "Sono umile", e poi ti guardano e aspettano la tua approvazione. "Come sei umile!" vorrebbero sentirti dire. "Sei davvero l’uomo più umile del mondo; nessuno è umile come te." E osserva il sorriso che compare sui loro volti. Che cos’è l’ego? L’ego è una gerarchia che si fonda sull’idea: " Nessuno è come me", e che può benissimo alimentarsi con l’umiltà. "Nessuno è come me, sono il più umile di tutti gli uomini." Una volta, accadde che un fachiro, un mendicante, pregasse in una moschea, la mattina presto, quando era ancora buio. Era una festa religiosa per i mussulmani, e lui pregava dicendo: "Non sono nessuno, sono il più povero dei poveri, il più peccatore tra i peccatori." All’ improvviso, un’altra persona cominciò a pregare. Era l’imperatore di quel Paese, che non si era accorto che qualcun altro stava pregando -- era ancora buio -- e anche lui cominciò a dire: "Non sono nessuno, non sono niente. Sono semplicemente vuoto, un mendicante che bussa alla tua porta." E quando si accorse che qualcun altro stava dicendo la stessa cosa, sbottò: "Smettila! Chi è che cerca di superarmi? Chi sei? Come osi dire davanti al tuo imperatore che non sei nessuno, mentre anche lui lo sta dicendo?"

Ecco come funziona l’ego. E’ così sottile e astuto, che bisogna stare molto, molto attenti: solo così lo si può vedere. Non cercare di essere umile, cerca semplicemente di capire che tutta l’infelicità e l’angoscia nascono dall’ego. Osserva semplicemente! Non c’è bisogno di lasciarlo cadere, non si può. Chi ci riuscirà? A quel punto, colui che lo lascerà cadere, diventerà un nuovo ego, perché l’ego ritorna sempre. Qualunque cosa tu faccia, limitati a metterti in disparte e osserva, guarda: non fare altro. Qualunque cosa tu faccia -- umiliarti, renderti modesto e semplice -- niente ti sarà di aiuto. Puoi solo fare una cosa: limitarti a osservare che l’ego è la fonte di ogni miseria. Ma non dirlo, non ripeterlo, osserva. Perché dire che è la fonte di ogni infelicità, e continuare a ripeterlo, non serve a niente.

Tu devi arrivare a capirlo. Ogni volta che ti senti infelice, chiudi semplicemente gli occhi: non cercare di scoprirne le cause all’esterno; prova a vedere da dove viene questa disperazione. E’ il tuo stesso ego. Se continui a sentire e a capire, se questa comprensione che l’ego ne sia la causa, si radica profondamente in te, un giorno, all’improvviso, ti accorgerai che l’ego è semplicemente scomparso. Nessuno lo lascia cadere; nessuno è in grado di lasciarlo cadere. Puoi semplicemente osservare che, a un certo punto, è scomparso, perché la comprensione stessa che sia l’ego a creare ogni sofferenza, lo fa cadere. Questa profonda comprensione, è la caduta stessa dell’ego. Ma tu sei bravissimo a vedere l’ego degli altri; anche se nessuno, in realtà, è in grado di vedere l’ego di un altro.... quando invece riguarda te, nasce il problema, perché non conosci questa regione, non l’hai mai attraversata. Il vero sentiero verso il divino, verso l’assoluto, deve passare attraverso la regione dell’ego. Bisogna riconoscere come falso ciò che è falso. Bisogna riconoscere la fonte della nostra sofferenza in quanto tale, e a questo punto l’ego cade da solo, semplicemente. Quando ti rendi conto che è un veleno, cade da sé. Quando ti rendi conto che è fuoco, cade da sé. Quando ti rendi conto che è l’inferno, cade da sé.

Quindi non affermare mai: "Ho lasciato cadere l’ego". Ridi semplicemente di tutto, del fatto che eri tu stesso l’autore di tutta la tua sofferenza. Stavo guardando dei fumetti di Charlie Brown. In uno di questi, gioca con i cubi, per costruirsi una casa. E’ seduto al centro, e monta le pareti... a un certo punto, si trova chiuso dentro: ha costruito pareti tutt’intorno a sé, e si mette a gridare: "Aiuto! Aiuto!" E’ stato lui a fare tutto! E ora è chiuso dentro, imprigionato. E’ un atteggiamento infantile, ma è quello che avete fatto tutti voi, finora. Avete costruito una casa tutto intorno a voi, e ora gridate: "Aiuto! Aiuto!" E la sofferenza aumenta a dismisura, perché colui che dovrebbe portarvi aiuto, si trova sulla stessa barca. Una donna bellissima va dallo psicanalista per la prima seduta, e lui, d’acchito, le chiede: "Per favore si avvicini". E non appena la paziente gli si avvicina, il dottore le salta addosso, stringendosela tra le braccia e baciandola. La donna rimane esterrefatta. Lo psicanalista continua: "Ora si segga pure. Questo risolve i miei problemi... adesso parliamo dei suoi!" Il problema diventa complesso, perché chi dovrebbe portare aiuto, si trova sulla stessa barca. Ed è, inoltre, felice di aiutare, perché in questo modo l’ego si sente molto, molto bene: sei di grande aiuto, sei un guru, un maestro, stai aiutando una infinità di persone; e quanto più numerosi sono i tuoi seguaci, tanto meglio ti senti. Ma tu sei sulla stessa barca: non puoi aiutarli. Anzi, li danneggerai. Chi ha ancora i propri problemi, non può essere di grande aiuto. Solo chi non ne ha più, può aiutarti. Solo allora, avrà la chiarezza per vedere attraverso di te: una mente che non ha problemi propri, può vederti: per lei diventi trasparente.

Una mente che non ha problemi, può vedere dentro di sé, ed è per questo che è in grado di vedere attraverso gli altri. In Occidente, esistono numerose scuole di psicoanalisi, ma non sono di aiuto alle persone, anzi sono piuttosto un danno. E questo perché chi aiuta gli altri, o cerca di aiutarli, o si propone in quanto aiuto, in realtà si trova sulla stessa barca di coloro che vorrebbe salvare. E’ difficile vedere il proprio ego. E’ molto facile vedere quello degli altri. Ma non è questo il punto, tu non li puoi aiutare. Prova a vedere il tuo ego. Osservalo semplicemente. E non avere fretta di lasciarlo cadere, osservalo semplicemente. Quanto più lo osservi, tanto più sarai in grado di osservarlo. E un giorno, all’improvviso, ti accorgerai che è semplicemente caduto. E quando cade per conto suo, solo in questo caso cade veramente. Non c’è altro modo. Non puoi farlo cadere prima del tempo. Cade esattamente come una foglia secca. L’albero non fa niente: basta un soffio di vento, qualcosa che accade... e la foglia secca semplicemente si stacca. L’albero non si accorge nemmeno che la foglia secca sia caduta. Non fa rumore, non pretende niente, proprio niente. La foglia secca cade semplicemente, e non fa altro che frantumarsi sul terreno. Proprio così... Quando, attraverso la comprensione e la consapevolezza, maturerai, e avrai realizzato davvero che l’ego è la causa di tutta la tua sofferenza, un giorno vedrai semplicemente cadere quella foglia secca. Si poserà a terra, morirà per conto suo, senza che tu abbia fatto nulla, senza la pretesa di essere stato tu a farla cadere. Ti accorgerai che l’ego è semplicemente scomparso, e in quel momento emergerà il vero centro. Questo vero centro è l’anima, il sé, dio, la verità o qualsiasi altro nome gli vogliate dare. E’ senza nome, per cui gli si può dare qualunque nome. Puoi dargli tu stesso il nome che preferisci."

30.11.10

sono mio padre

La domenica mattina prepariamo il pic-nic.
C’e’ il grande cestino di vimine, mettiamo dentro i piatti di plastica arancione, posate, bicchieri di plastica e il pranzo che mamma ha preparato oppure semplicemente saucisson, cornichons, beurre sale’, la baguette, pomodori, sale pepe, acqua… e birra probabilmente!
Mamma prende il cestino sul porta-pacchi e io sto sul sedile per bambini dietro papa’. Andiamo in foresta o lungo il canale. Ricordo i luoghi ma non i protagonisti.
Ricordo alcuni bordi del canale, le erbe e io che vado e vengo.
Oppure la domenica portiamo fuori il cane in foresta. Ci andiamo in macchina e poi camminiamo lungo il ruscello. E’ la technica di papa’ per non perdersi. Io saltello lungo il ruscello, lo attraverso quando un vecchio tronco di traverso lo permette.

Andiamo a rubare le nocciole in un boschetto! Mio padre mi dice sempre di fare piano per non farsi reperire. Io mi diverto, ma devo sempre fare piano…
Anche col nonno una volta abbiamo raccolto tante nocciole, ma poi il paesano e’ arrivato, ha discusso a voce alta col nonno. Il paesano diceva che la strada era sua, che era una strada privata e che non potevamo raccogliere le sue nocciole e che dovevamo ridargliele! Alla fine il nonno gli ha dato il sacchetto pieno delle nocciole che avevamo raccolte. Era furioso e anch’io ero delusa, non avevamo piu nocciole!

Ogni sera ceniamo con la radio accessa. Ascoltiamo France Inter. Bisogna ascoltare e fare silenzio. Non l’interessa cio’ che posso aver voglia di dire, vuole ascoltare le voci della radio. A me sta radio sta tanto sul cazzo. Non m’interessa e non posso parlare.
Dopo cena va sul divano con la birra e guarda la tivvu’. La domenica sera c’e’ Benny Hill. E’ una stronzata ma mi fa ridere. Mamma dice che non e’ per i bambini, ma non insiste troppo e lo guardo lo stesso. C’e’ anche disney channel, lo guardiamo. La domenica sera e’ mia, guardiamo il moi programma!

Torno dalla scuola (elementare) mio padre e’ in cucina, a tavola davanti a robe di salumeria e la birra. E’ la sua merenda. Se io torno, sono le 5 passate... mi chiedo ora, se stava a casa, perche non veniva a prendermi a scuola?
Un volta mi porta a scuola e mi chiede in che classe sono. Sono in CE2 (vuol dire che ho 8 anni) mi offendo molto che non sappia in che classe sono.

Col nonno andiamo a giocare a tierce’ la domenica. Studia i cavalli, a volte fa scegliere a me secondo al nome… stiamo al bar. Fumano, bevono vino e Ricard… ci sono pezzettini di carta ovvunque per terra delle schede convalidate a mano.

Spesso quando penso a mio padre mi si agita la topina. Si prepara. E mi turba molto questa reazione. Mi fa schifo. Non la capisco.

Per anni abbiamo condiviso il bagno, mi facevo la doccia mentre si radeva ascoltando la radio. Facevo veloce perche il rumore onnipresente della radio mi dava fastidio.
Ora non ascolto la radio. L’ho ascoltata da Rachel, c’era una trasmissione interessante. Mi e’ piaciuto. Mi piace ascoltare la voce che mi racconta. Ma non lo faccio mai.
Penso a te che t’incazzi se m’incanto davanti alla tivvu’. Ora capisco che ti senti negata. Ti chiedo scusa.

Una volta ci troviamo in un bar a villejean, c’e’ un po’ di gente che giudicherei male, stanno li al banco davanti a vino o alcolici, in mezzo alla giornata… mi fa schifino l’ambiente. Arriva mio padre, si comporta sempre come se fosse al di sopra degli altri, come fosse superiore. Sorride, e mi presenta come la sua nuova fidanzata o conquista… lo guardo male. Mi pare davvero fuori luogo. Lui trova la battuta divertente perche gli altri non sanno se bluffa o se e’ vero.
Qdo l’incontro una volta con Rachel, mentre lei va in bagno, lui mi dice che non dormirebbe nella vasca…
In settimana Bianca, scrivo una cartolina a Rachel, esplicita, non so perche non l’ho messa sotto busta… la volevo spedire io stessa ma mio padre insiste talmente che non resisto e gli do la cartolina. Poi mi fa una riflessione su Rachel…
In settimana bianca, rifiuto di dormire con mia sorella perche mi fa schifo, dorme con un « didi » che e’ un pezzo di stoffa che succhia e puzza a morte. Non e’ questione che dorma con mio padre, voglio il letto grande nella stanza da sola ; cosi obbligo mia sorella a dormire nella stessa stanza di moi padre… mi sento piu’ in sicurezza ma mi ora mi sento una merda di non aver protetto Chloe.
E’ successo un’altra volta qdo siamo andate a vederlo prima che avessi 18 anni. Era a casa sua. Sembrava abandonata. Io ho dormito in un letto, ho rifiutato di dormire con Chloe e lei ha dovuto dormire con lui. Oggi mi fa male ripensarci… mi sento una merda di averla costretta a dormire con lui invece di proteggerla.

So che mi comporto come lui. E mi fa schifo.
L’ho fatto con Anthony e il suo fidanzato, malgrado lui mi abbia detto gli desse fastidio. Non capivo il perche. Esistevo solo io. E non vedevo perche provarci con il suo ragazzo gli potesse dare noia, perche per me era solo un gioco perche sapevo che non mi avrebbe mai dato corda. Mi faccio schifo a ripensarci.
Non so perche riproduco i suoi comportamenti che mi fanno schifo.
Di sicuro non avro’ imparato il rispetto da lui… ma avrei anche potuto, per reazione.

… alla faccia del ricordare le cose belle…
Perdonare a lui vuol dire perdonare a me, fidarmi che sono altro – anche altro- che posso comportarmi bene invece che come un demente.
Accettare che sono stata –anche stata- una stronza, un’idiota ma sentire che sono altro.
E’ difficile aver fiducia in me sapendo che mi posso comportare cosi male. Mi sento una merda. La sensazione di schifo non mi molla.
Per questo il riferimento alle Nuits Fauves, perche anche se mi sento una merda, se sono nelle tue braccia, sono un’altra. Sono la parte migliore di me.

>Concentrarmi sulla parte migliore di me.
>Ricordare il bello di mio padre.

Lucia dice che lo schifo/la voglia di piangere vengono dall’orgoglio. Che e’ un lavoro dell’ego, che devo essere umile e riconoscere che ho agito cosi perche ero ignorante.

Mi convince poco questa lettura.
So che perdonare mio padre e perdonarmi vanno insieme.

Provo a ricordare che lo amo, anche se mi ha tradito; a ritrovare l’amore sotto l’odio.

sogno

Dormiamo assieme, in un letto grande con le lenzuola tue, rosso e bianco. Sei sul lato, guardi il cell perche ti e’ arrivato un messaggio. So che e’ di un’altra. Lo leggi, sorridi e chiudi gli occhi tenendoti dentro le parole… mi fa male. Mi giro un po’ perche non voglio che tu mi veda piangere.
Mi cerchi nel letto, mi dai le spalle ma cerchi il contatto col mio corpo.

Per strada, una ragazza su una motocicletta, gonna e casco, passa un pullman che la travolge e la trascina. Non si ferma. Manco dopo la fermata, continua ad andare. Mi metto a correre dietro urlando per che l’autista si fermi. Vedo mamma sul bordo del marciapiede, mi guarda, prova a fermarmi ma continuo a correre. ormai, la ragazza non c’e’ piu’ sullo scooter che il pullman trascina ancora. Raggiungo il pullman e lei non c’e’ piu’.
[Mi viene in mente un altro sogno con la lupa, provavo a raggiungerla, cercavo il pullman, andavo nella direzione sbagliata poi una casa, sotto terra, coperta di erba e terra… dentro, sbarre, finestre, esco… tutto molto vago ormai. Luce per le strade, la luce bianca forte che c’e’ nei miei sogni. abbagliante.]
Sto con altre ragazze in una fiera, mercato, c’e’ un sacco di roba, cose, stanze. Attenzione ai vestiti. Camminiamo e mi sporco le scarpe. Indosso scarpe da tennis, basse, scure. Tipo converse ma di velluto rigato! Camminiamo nel fango e si sporcano tutte.
Parliamo, poi viene fuori che la ragazza non e’ morta e che le mie scarpe si possono lavare. Dico, allora la giornata e’ fotuta! Gael ride, sono contenta che le faccia ridere, che mi capisca. Ci teniamo per mano. Come se avessimo i guanti di lana. Sento la sua stretta sul mio pollice, ipotenare, ma non so se vuol dire qualcosa, non oso intrecciare le dita con le sue. Mi piace tanto.

Mi sveglio pensando che il lavoro sul cuore sta funzionando se ritrovo Gael in sogno. e’ la prima ragazza di cui mi sono innamorata e che ricordo benissimo. Ora che ci faccio caso, continuo a scordarlo, assomiglia alla tipa di Law and Order, Angie Harmon! Che bella!
Sento lo stesso calore in lei che in te. (cercando un paragone)

Morale: non muoio e mi posso lavare.
Quindi la giornata non e’ fotuta!
Giornata/Journey! eheh!

26.11.10

The problem with thinking is that accept only what we understand and we understand only what we can explain.

Non so secondo quale calendario "sarebbe anche ora che io iniziassi a pensare ad altro."
Il mio agenda dice:

Maggio: ci vediamo per l’ultima volta prima che io parta per le Seychelles. Il soggiorno con te e’ delizioso. Mi sento vicina a te, ma ci diciamo che non stiamo insieme perche ci sembra piu' ragionevole. Anche se non ho mai pensato di lasciarti.
Giugno-Luglio : ci sentiamo spesso. Incontro Shaila e capisco che la fedelta’ puo’ essere semplice.
Agosto : ci sentiamo spesso. Anche se sono lontana, ti porto in me e non voglio darti l’impressione che ti abbandono, voglio farti sentire che ci sono anche se sono partita. Esci con Klara e ci sto di merda. Poi c’e Antonia e mi turba un po’, ma non ti sento tanto presa. Io continuo a pensare a te e realizzo che mi manchi. Lavoro su l’unita’ cuore/mente. M’innamoro di te.
Settembre : Continuiamo a sentirci spesso.
Ottobre : ti dico che ti ho tradita e mi tagli fuori dalla tua vita. Sto malissimo, mi faccio menate, voglio rimediare e diventare la persona che so di essere se smetto di farmi del male e farne agli altri. Voglio farlo per me per vivere meglio ma anche per te perche mi dispiace davvero averti mancato di rispetto.
Novembre : mi perdoni? e mi offri la tua amicizia. Sono euforica, tanto che mi viene da piangere. La mia mente impazzisce per un po’. Faccio reiki per perdonare mio padre. Mi fa male- strano- male come qdo mi dici che sei innamorata di un’altra.
Ma e’ un passaggio che voglio fare.

Mi sto abituando alla vita qui. Lascio fare. Me ne frego che le cose non vanno come previste, come vorrei, come penso dovrebbero andare… mi abbandono alla bellezza del luogo, il mare e’ meraviglioso, mi piace andare in citta’ e comprare cose, prendere libri in biblioteca e farmi massaggiare…
Ho spesso voglia di piangere. Penso sia il lavoro sul cuore. con te e mio padre, sento tanta tristezza riaffiorare. Quella a cui non ho mai dato voce, la rabbia repressa e l’amore represso.

Sarebbe facile rivedere ora la nostra storia alla luce del mio innamoramento e dire che lo sono sempre stata. In realta’ non l’ho sempre sentito e ho avuto dubbi, tanti e spesso eppure penso sempre a te con amore.
Guardo la tivvu’. Mi piace guardare Dr House! Forse perche ci ritrovo mio padre…
In una scena di Scrubs un personaggio dice all’altro (bhe ormai non mi ricordo le parole esatte, cmq) che manda a puttane ogni sua relazione, non impegandoci, trattando male i suoi fidanzati, da quando la sua storia con JD e’ finita. In pratica, che ha paura di impegnarsi. E io piango! … e penso a te. Sento che ti amo e che ho fatto tutto quel che ho potuto per non impegnarmi, per non soffrire la perdita’.
Ma non funziona. La soffro ugualmente.
Penso a Stefania. Anche con lei tenevo le mie distanze. Finche non siamo andate a vivere insieme (si, alla faccia della distanza! eheh!) e solo li mi sono rilassata e ho potuto considerare di sposarla.
So che ci siamo sempre detto che non siamo innamorate. Forse era vero. Ma sento anche forte che ci amiamo -o siamo amate- e io ti amo ancora e ti stimo sempre di piu’.

Accetto con tanto piacere anche con sollievo e pure un po’ di apprensione la tua amicizia.
Piacere perche la perdita’ non e’ totale e sono felice di averti nella mia vita.
Sollievo perche la paura e’ la rovescia dell’amore (e la vergogna?) e mi disperava perderti.
Apprensione perche, in questo momento sono innamorata di te e temo di esserti un po’ irruente.
Apprensione anche perche se non sei innamorata di me, lo sarai presto di un’altra e mi fara’ male.
Ma so che mi passera’, anche se per ora non ho voglia mi passi. Mi piace essere innamorata di te, mi e’ un po’ doloroso ma fa parte del lavoro su di me.
Forse sarei capace di farlo con « solo » la tua amicizia.
Non so perche dici « niente di piu’ » come fosse poco. Ho piu’ amanti che amici. E i miei amici sono recenti. Forse non ancora consolidati.
Un legame profondo come l’amicizia con te mi e’ molto prezioso.
Lidia, hai un ruolo cruciale nella mia vita. Anche se t’investo ti tanto, non mi aspetto niente da te. Ho desideri, ma non aspettative. (… hm… magari! non ci sono ancora! ma suonava bene! eheh!) cmq… non mi aspetto che tu sia cosi o cola, ti adoro come sei, t’investo delle cose che mi servono per la mia crescita ora.
Forse il mio innamoramento svanira’ qdo avro’ completato la metamorfosi - o forse no.

Ora non so se a te sta bene avere un rapporto dispari con me, se tu mi offri amicizia mentre io ti offro amore…
Forse mi servi anche a questo! a capire il confine! a sentirne i limiti…
e’ incredibile quanto sei perfetta! Sei sempre la persona di cui ho bisogno al momento in cui ne ho bisogno!

Ma l’amicizia non e’ basata sulla fiducia? … mi turba che tu possa avere fiducia in me ora…
ma ora voglio meritarmi la tua fiducia e onorarla. Voglio farti sentire come la capsula di Litia che mi salta in tasca sapendo che la proteggero’.
ti abbraccio

祭壇 の子

Indossi un accapattoio di spugna morbida.
Mentre leggi mi lavo rapidamente, meticolosamente. Mi frego con la sabbia per rimuovere la pellicola di pelle vecchia, mi sciacquo, la nuova pelle rosa e’ morbida, respira, mi sento leggera.

Ti porto nella vasca piena di latte si soia. Ti immergi e mi meraviglia il contrasto del colore della tua pelle contro il biancore del latte. Sei bella.
Inizio a bagnarti la pelle con le mani a coppa, lentamente, poi i capelli.
Ricopro il tuo corpo e i tuoi capelli della schiuma bianca e densa del sapone di Aleppo. Ha l’odore grezzo dei saponi all’olio di una volta. Si adisce al tuo colore e al rituale.
Ti sciacquo conscenziosamente con acqua fresca. Ti viene la pelle d’oca, ti avvolgo in un panno bianco nido d’ape e ti friziono abbracciata finche non sia perfettamente asciutta e riscaldata. Ci fa ridere.
Ti sdraio sul letto in posizione prona. Mi offri lo splendore del tuo altare.
Spalmo un po’ di olio di mandorle sui miei palmi e inizia la ceremonia.

Dal piede destro risalgo lungo il polpaccio fino al cavo popliteo e poi proseguo sulla coscia fino ad avvolgere la natica a mano piena. Passo sei volte lungo la gamba, la sesta volta scendo lungo la gamba e ricommincio due volte.
Tornata alla caviglia, alzo il piede piegando la gamba e ti massaggio la caviglia e la pianta del piede, poi passo sei volte a mano piena sulla tibia, poi sei volte a mano piena sul polpaccio quindi riporto il piede sul materasso.
La mia mente si perde nella ripetizione del movimento e nel fregamento dei nostri epidermidi.
Passo all’altra gamba e ripeto la stessa procedura.
Poi mi porto al tuo fianco sinistro e con le mani sovvraposte descrivo cerchi attorno alle natiche, lenti e profondi. Mi sento sempre piu’ connessa con te. Sono concentrata sulla tua energia e sento la simbiosi iniziare a fremere. E’ una sensazione colmante, eccitante.
Passo con la mano piena sei volte sul paradorsale sinistro. Passaggi lenti. Ti sento vibrare insieme a me. Mi abbandono al contatto. La tua pelle mi penetra e imola le mie paure. Si scioglie il terrore dell’abbandono man mano che sprofondo in te.
All’ultimo passaggio ti porto la mano sopra la schiena di modo ad aprire la scapola e lavoro con il pollice sotto la scapola per liberare le tensioni subdole. Tengo il mio palmo contro il tuo, Lao Gong a contatto.
Si sfilaccia il mio senso d’inadeguatezza, sento che ci sono per te e che ci sei per me.
Mi porto sopra la tua testa e massaggio ambedue i tuoi trapezi con le nocche. Sento il tuo abbandono al piacere, al scioglimento delle tensioni e la sua corrispondenza in me. Svaniscono i rancori e il tradimento dell’ideale infantile non mi pare piu’ cosi abominevole, perche ho te fra le mani e mi riempi il cuore.
Ora posso scegliere. Posso scegliere quale muscolo lavorare piu' precisamente, i trapezi, sotto la scapola, i nodi lungo i paradorsali, posso scegliere te.
Ti giri in posizione supina. Il tuo viso e’ rilassato, hai le palpebre semi-chiuse dell’abbandono al sonno. Sei bella. Ti massaggio prima la gamba destra, la tua coscia che mi riempie la mano, poi il piede, la pianta del piede, trovo le zone contratte e le massaggio dolcemente, tiro sulle piccole dita. Mi viene in mente i piedi commoventi dei neonati. Sento tenerezza, desiderio, amore, ammirazione, devozione insieme nel solo tenere i tuoi piedi in mano. Ti massaggio la gamba destra e il piede destro. Mi sento tua. Adoro massaggiarti, ho leggermente voglia di fare l’amore con te, ho presente che ho altri stimoli al di fuori di te ma mi sento dedicata a te, non solo nel massaggio.
Ti massaggio il braccio sinistro, mi applico sul triplice riscaldatore. Sospiri. Ti sorrido. Passo all’interno sul ministro del cuore, sento il tuo bicipite resistermi. Ti massaggio la mano. Entro piano nel tuo palmo con i pollici e stiro bene tutti i tendini uno dopo l’altro e massagio le tue dita uno ad uno tirandone la punta.
Passo all’altro braccio. La mano destra. Quindi passo alla tua pancia.
Descrivo cerchi attorno alla pancia, dalle costole alle anche. Poi disegno cerchietti che formano petali attorno al tuo ombelico. Proseguo piano entrando leggermente nella tua pancia. Sento che mi accogli, che mi lasci entrare. E mi lascio guidare dal tuo respiro, dall’ondulazione della tua pancia. La seguo mentre i miei vecchi spiriti svaniscono. Mi lascio andare al tuo respiro e il mio diaframma si rilassa. Mi sento leggera e solida. Intera. Non ho piu’ paura. Sono felice e sono tua per scelta.
Vado per passare sopra la tua testa per tornare sui tuoi trapezi ma mi passi il braccio attorno al collo e mi attiri a te. Mi baci morbido e pieno…
La ceremonia s’interrompe, inizia un’altra.
Sono al servizio del tuo altare, onoro il tuo cuore insieme al mio.

Li+ ♥

Incisione fra i flessori sopra il polso sinistro.
Inserisco la capsula laddove trova il suo posto abbracciato fra i tendini, irrigata dal sangue che cola.
Lecco la ferita che si racchiude lentamente lasciando in rilievo il segno bluastro del nascondiglio.
Protetta sotto la mia pelle tocco la capsula con la punta dell’indice.
I suoi battiti ralentano fino a coincidere con i miei.
Incipit del rilascio.
La capsula mi pulsa lieta sotto pelle e sento la sostanza litia diffondersi nel mio sangue con ogni battito dal cuore all’occipite, dal polso al clitoride. Mi pervade le venature. Incide nervature nuove, cammini chimici sconosciuti dove fluisce il sangue sereno e fa cedere le sinapsi desuete, i collegamenti tossici.
Apre corrispondenze fra gli organi, distende la milza, placa il triplice riscaldatore, onora il sesso.
Riporta la mente nel cuore.
Capsula monosemiotica-polisemantica, diffondi in me la gioia dell’unicita’ litiana: "ti porto con me sulla pelle sotto forma di desiderio"
Il desiderio di vita, di vita di coppia.


Il seme si trasforma in capsula per conformita’ al sogno.



http://www.psychologies.it/Coppia-e-Sessualita/Sessualita/Kama-Sutra/Kama-Sutra/Il-seme-germogliato
mi eccitano tutte, pensando a te.
Esplorero’ la mia eterosessualita’ in un’altra vita.
Questa vita la voglio esplorare insieme a te.

LE CHAT - Charles Baudelaire

Viens, mon beau chat, sur mon coeur amoureux;
Retiens les griffes de ta patte,
Et laisse-moi plonger dans tes beaux yeux,
Mêlés de métal et d'agate.

Lorsque mes doigts caressent à loisir
Ta tête et ton dos élastique,
Et que ma main s'enivre du plaisir
De palper ton corps électrique,

Je vois ma femme en esprit. Son regard,
Comme le tien, aimable bête
Profond et froid, coupe et fend comme un dard,

Et, des pieds jusques à la tête,
Un air subtil, un dangereux parfum
Nagent autour de son corps brun.

22.11.10

mio padre era un marinaio...

In barca. Peschiamo i maqueraux.
Cuciniamo dentro la cabina, il vapore si espande in tutto lo spazio. C’e’ odore di pasta, di riso, di vapore. Mi piace l’odore dello zolfo dei fiammiferi e l’odore delle candele. Io sono nel « trou d’souris » in fondo, nella cucetta di loro, il tavolo su misura m’impedisce di uscire ma anche di fare qualsiasi cosa perche e’ tutto fuori portata di mano da li. Mi piace star li, perche vengo servita.
Si fa la pipi e la caca nel secchio rosso, fuori. Anche di notte, bisogna uscire, lanciare il secchio in mare per prendere un po’ di acqua, farla dentro e ributtare tutto al mare. Anche se piove ! fa un po’ male alle chiappe perche sui lati ci sono due pezzi di plastica dove si attacca il ferro del manico. Ma mi piace pisciare sotto le stelle. Moi padre la fa dal retro della barca, in piedi… piu’ comodo ! non lo ricordo seduto sul secchio ! mamma si.
Una volta ha messo un cucchiaio di plastica nell’acqua bollente per girare la pasta… qdo l’ha ritirato era tutto ripiegato su se stesso sgrinzato ! abbiamo riso molto !
Mangiavamo le crevettes che pescava durante il giorno. Cotte in acqua e pepe, con pane e burro che buono ! e l’odore del vapore delle crevettes ovvunque nella cabina ! ma non voleva quasi mai che venissimo con lui a pescare le crevettes. Diceva che era toppo lontano, che non era permesso, che era pericoloso…
Allora andavamo in spiaggia con mamma.

Giro con Giorgio a Chausey e Guernesey. C’e’ anceh Michel. Giorgio ed io lo prendiamo in giro, papa prende Giorgio e michel in giro, pero ci divertiamo. Anche se la sera al forte, c’e’ una festa, io sto con Giorgio, non so dove sia mio padre. Giorgio vuole rubare una bandiera giapponese che e’ appesa insieme a tutte le bandierine.
La mattina dopo, rivediamo moi padre, ha la faccia tutta graffiata. Prima dice che non e’ successo niente che non ha niente che lo prendiamo in giro. Poi dice che e’ caduto… non so capisce cosa sia successo. Noi pensiamo che fosse cosi ubriaco da non ricordarsi niente !
Pero non l’ho mai visto ubriaco. Bhe, forse qdo eravamo in macchina, e lui oscillava da una banda bianca all’altra… li ho avuto un po’ paura.
Aveva sempre freddo. Accendeva il riscaldamento in macchina sempre a palla e noi morivamo di caldo.

Il torneo di calcio a betton. Ricordo poco. C’era una squadra vestita a bebe e una squadra vestita a uomini preistorici. Andavo li, mangiavo galettes-saucisses. Ma di lui di preciso non ricordo.

Settimana Bianca all albergo il cavallo bero credo so chiamasse. Ero piccolo, era il primo aprile. Mi hanno messo nello zainetto una macchina fotografica per far pesare per farmi credere che il mio gruppo mi portava a fare un pic nic sul monte piu alto, 2000 metri per una gita l’intera giornata. Poi qdo ho visto che gli altri bambini non avevano lo zaino, mi hanno ditto pesce d’aprile! Ci sono rimasta di merda. Ma non ricordo le loro face.

Lui al bar di fronte alla birra. Con un sorriso.

La loggia massonica. Aveva da fare una presentazione. C’e’ l’ho forse ancora a casa. Una roba sull’Albatros di baudelaire credo.
Ricordo vagamente il mio batesimo. Il capo nero se ricordo bene parlava, non capivo quasi niente. Parlava di fraternita’ bla bla bla…
Era un’ambiente strano.
Gente strana. Per un periodo ho provato a partecipare ai raduni dei lupetti (i giovani massoni, gli altri batezzati come me) 2 palle mostruose ! ci siamo trovati un paio di volte (o forse sono andata additrittura solo una volta !) abbiamo mangiato la pizza a casa di uno o nel garage, non ricordo bene, e si parlava di cose serie, di cosa succede nel mondo… che palle. Star li a farsi le menate su le problematiche del mondo senza concludere niente mi sembrava la roba piu’ assurda ! come rovinarsi una serata !
Cmq, non ricordo bene mio padre nemmeno li.

Vicino alla loggia c’era una scuola dove mi hanno messa per un mese o una settimana. Non ci volevo andare. Piangevo tutti i giorni. Ricordo solo un giorno che ero fuori in ricreazione, e pioveva tantissimo ma c’era anche il sole e una luce fortissima ! era bellissimo ! Luoise Michel si chiama la scuola.

A la capitainerie, a Saint-Servan. Ci saremo stati tante volte, qdo c’era troppo vento o non abbastanza vento per partire… ma non ricordo lui molto bene.
Ricordo che qdo camminavamo la sera, se facevamo il giro della cite’ d’Aleth, lui camminava nella mani nelle tasche e ogni tanto si tirava su ui pantaloni da dentro le tasche ! a vedere non e’ molto elegante, ma faccio la stessa cosa ! :D forse lo faceva gia’ il nonno…
Mi piacciono i suoi pantaloni rosa slavati. Li vogio anch io ma non mi stanno bene, sono troppo piccola. Stanno bene anche a Katell. Li adoro. Fanno marinaio, non lo so.
Mi piacciono con le scarpe da barca e un maglione blu. O un tshirt polo.
Mi piace l’odore dei cantieri navali, dei parcheggi lungo i pontoni.

Natale ? non ricordo niente con lui. Gli unici ricordi che ho e’ da foto. Ho presente la foto e la reinserisco in un constesto ma non ricordo lui da un evento… strano…
Non viene facile fare la lista dei ricordi belli con lui se non ricordo niente di lui !

Ricordo mio nonno, qdo andavo con loro alla caravana, o a casa loro a Treguier, qdo uccideva le aragoste o qdo lavavamo la macchina…
Ma non ricordo mio padre.

21.11.10

Precedenti e presenti

Carolina
E’ molto carina. biondina, occhi scuri. Pare un misto fra me e Mirella!
Mi piace. Per il massaggio di benvenuto invece della schiena, si fa trattare la pancia perche va in bagno tipo una volta al mese ! infatti ha una pancia tipo la mia, gonfia…
Si sdraia sul lettino, compostissima. Penso che la sua stittichezza non sia solo fisica!
Le dico che non faccio miracoli, ma le massaggio la pancia. Con piacere.
Prenota un trattamento.
Qdo torna sono felice di vederla.
Si presenta con un pareo che mi piace molto. Dalla fantasia un po’ vecchiotta, sfondo bianco e fiori blu e rossi. Sotto ha solo le mutande del costume. Bianche.
Porta gli orecchini di perla che aveva l’ultima volta.
Questa volta porto la mia attenzione sul suo tatuaggio. Ha un tatuaggio sul braccio sinistro in mezzo, un rettangolo, non ero riuscita a vedere cosa fosse. Ora lo vedo. E’ un teschio su una bandiera! M’intriga il contrasto fra il modo composto in cui si presenta, il pareo, gli orecchini e il tatuaggio che sembra una decalcomania per ragazzi di 8 anni! mi piace decisamente…
L’aspettavo contenta, pensando di farle shiatsu (non aveva prenotato un trattamento specifico) e avevo preparato la stanza apposta.
Invece sceglie Balinese! Sono sorpresa, ma e’ un trattamento dolce, mi sta bene.
La massaggio. E’ molto piacevole. Mi accorgo che a volte non la massaggio solo, l’accarezzo anche! e’ strano. Credo sia la prima volta succeda (con un cliente.)
Penso a te. E’ quel che succede qdo massaggio te. La connessione e’ cosi forte che non posso solo massaggiarti, ti accarezzo anche, semplicemente perche ti amo e solo questo cambia la natura del tocco. Ma con lei e’ strano.

Dopo il trattamento, ne prenota altri 2! Le dico spudoratamente che voglio farle shiatsu, che mi aspettavo di farle shiatsu gia’ oggi!
dice ok.
Non so quanti anni ha. Attorno ai 25 forse… ha un corpo giovane.
La sua mamma e’ molto carina. Ha un buon odore. Vengono sempre lavate di fresco, la sua mamma pure profumata (oppure e’ il suo gel doccia.)

Penso a te. A quanto piacere ho a toccarti, a stare nelle tua braccia e nei tuoi baci.
Mi torna la sensazine che avevo qdo ti ero fedele… qdo vedevo altre ragazze che mi piacevano e che subito mi venivi in mente e sorridevo, a te e a me. E le lasciavo andare.
Non so perche non ho fatto cosi con quelle 2... forse perche loro hanno cercato me invece che sia io a cercare loro… e il « non assecondare » mi e’ completamente sfuggito di mano…
mi sento molto triste di averti persa ma mi pento profondemente di averti ferita, ignorata.
La cosa ironica e’ che avevo iniziato il lavoro su di me prima della confessione!
C’e’ stato quello stato dell’esserti fedele, che puo’ sembrare sciochissimo a una persona che e’ fedele di fondo, ma che per me era totalmente nuovo e mi faceva sentire bene, innamorata quasi…
Poi l’operazione Kobra con Martina. Che mira a cambiare il mio atteggiamento, a capirne i mecanismi e a desinascarli.
Poi c’e’ stata Shaila. Qdo si dice "creare un precedente"…
Sono felice di averla incontrata. Perche mi piace tanto. Ci mandavamo anche messaggini con scritto « I love you » … e’ vero che in inglese, per qualche motivo suona piu’ leggero. Pero’ lo sentivo. Mi e’ molto cara. Adoravo che lei mi raccontasse le storie di suo padre, la sua vita; la sua forza di volonta’, il suo cuore da bambina… e poi e’ bella! ma tanto! E sono contenta di sapere che posso non assecondare le mie pulsioni. Che posso godermi la presenza di una ragazza che adoro, che mi attira molto, senza agirci. Lasciarla saltarmi addosso, sdraiarsi su di me, ridermi in volto, e risponderle solo con un largo sorriso e lasciar andare la voglia di baciarla; dormire accanto a lei, il mio braccio attorno a lei, il mio viso contro il suo braccio e lasciar andare il desiderio.
Da li so che posso essere fedele (anche se entrano in conto anche altri motivi per il non assecondare con lei.) Da li so che posso (mi autorizzo a) innamorarmi di te, malgrado i tradimenti passati.

Mi chiedo sempre se ti amo per chi sei, o se ti amo per il ruolo che ti assegno.
Sei per me calore.
Nei sensi di sicurezza, amore, semplicita’… robe poco intriganti ;) alle quali faccio fatica ad abbandonarmi perche sono abituata altrimenti ma di cui sento la mancanza.
Anche per questo mi risulta difficile lasciarti andare. Devo fidarmi che sono cose che sono in me. Che non devo cercare nell’altra.
… ti pare poco…
Mi sembra un’impresa cosi ardua trovare il calore in me. Temo che debba prima perdonare e magari amare mio padre per quel che e’ (stato) per me prima di poter sentire quel calore in me.
Vuol dire che non ti posso ritrovare sanamente se non faccio questo percorso prima.
Fungi di nuovo da ruolo ma all’improvviso sorrido all’idea di farlo per te e mi sembra piu’ facile. Ti amero’ mica davvero?! ;)

A volte ho voglia di parlarti, di chiederti, o semplicemente di sentire la tua voce, di sapere come stai, cosa fai delle tue giornate, se ti prendi cura di te.
Ho rimosso meta’ degli amici su FB, incluso la lupa… che mi ha chiesto subito il perche via sms… in realta’ non c’e’ UN perche’ e ho risposto solo stamani via mail. Lunga mail. Che probabilmente non le piacera’. Anche se ho trattenuto le cose che non le ho mai dette, che mi sembrano rimproveri inutili, non produttivi. Pero qdo mi ci ritrovo confrontata, mi sale di nuovo rabbia e ricordo perche non potevo stare con lei con prospettive. Si vede che mi mette di fronte a cose mie irrisolte. Ma non ho voglia ora.
Volevo parlarne con te ma ho paura di darti noia a sempre provare a tenermi in contatto con te, ad alimentare la mia dipendenza nei tuoi confronti. Anche se a volte non resisto a mandarti un sms perche penso a te con tanto piacere e mi fa troppo felice qdo mi rispondi ! mi sento un po’ un imbecille pero’ mi ricorda qt’e’ bello godersi le piccole cose e non darle per scontate.

Ho sognato il tuo culo ! certo dopo la luna piena… era sicuro ! :D
Che bello che e’ ! c’era un’altra persona e mi mettevo fra te/il tuo culo e l’altra perche non lo vedesse… perche era nudo e non mi sembrava il caso. Volevo proteggere la tua intimita’ … ahahahah ! siamo messi bene !

13.11.10

sogni e sovraimpressioni

Mi sono appena sposata. Una ragazza magra alta bella. Mi piace ma cosi esteticamente, fa risuonare in me poco.
Ieri sera al ristorante, guardavo una delle clienti che mi piace. Una donna di 40 anni +/- bella, abbronzata, bel corpo e bel viso e sopratutto qualcosa di molto femminile, il tipo che anche con un uniforme militare spruzza estrogeni da ogni poro! E’ questa femminilita’ molto forte che mi attrae. Una specie di magnetismo dello Yin ! o il perfetto equilibrio Yin/Yang ? non lo so definire di preciso.
Cmq, ero sposata con questa, da pochissimo. Tipo c’eravamo sposate la mattina… ero contenta, per i primi 3 minuti, poi mi accorgevo che non la conoscevo. Chiedevo il suo nome. Federica.
Chissa’ perche Federica torna nei miei sogni ultimamente. E’ l’amica di Mirella, ci siamo conosciute cosi su Myspace. Scambio pochissimo con lei, una volta ogni 6 mesi chattiamo, mi racconta anche le sue storie, io le mie, ma poi torniamo nel nulla de virtuale. E’ molto carina ma non e’ il moi tipo. Stranamente non ho mai pensato di provaci con lei.
Le chiedo qdo e’ il suo compleanno ; il 23 ottobre.
Cosa e’ successo il 23 ottobre. Il giorno della rivelazione fu il 13 ottobre. 10 giorni prima. Un mese fa. Solo. Mi pare un’eternita’ che non mi parli piu’. Sento la tua mancanza. Mi sento molto triste. Cosa ho scritto il 23 ottobre ? o il 24 ? la data era incerta fra i 2.
We make out su un pezzo di cemento sotto un lampione a un incrocio di campagna. Ci sono tante macchine ferme con gente dentro che ci guarda. Mi vergogno. Non ho tanta voglia. (mi ricorda al teatro verdi) stessa sensazione che lei e’ bella, ma non mi muove. Sono destabilizzata. Non capisco perche mi sono sposata col soffio mentre voglio stare con te. Penso a te. Sono molto triste e non so cosa fare.
Il suo corpo e’ abbronzato. Indossa qualcosa di rosa scuro. Penso a te.
« make out » perche mi viene in inglese ? al risveglio mi viene “make up” che vuol dire reconciliarsi, farsi perdonare…
Mi hai detto a proposito di mamma “dille di dimostrartelo con qualcosa di più delle parole » ed e’ questo che vorrei fare con te. Anche se ora ho solo parole a disposizione. Ma rileggendo la chat lo sgarbo mi sembra talmente grande che ogni speranza mi sembra vana.

Hai ragione. Non avrei mai capito di aver preso il tuo corpo contro la tua volonta’ se non me l’avessi detto. e non ho mai avuto la percezione di farlo. Mi fa pensare a un brano des « Nuits Fauves .» Il ragazzo fa cose luride nei parcheggi sotteranei con sconosciuti, lo eccita, fa parte del suo intimo malato, perverso, non lo so ; ma qdo torna da lei, semplicemente perche la ama si sente puro. Perche cio’ che sente per lei in quel momento e’ vero. Sara’ anche merito suo (di lei, perche lo ama tanto) ma e’ una dualita’ che convive quasi ermeticamente in noi. Di cui ci vergogniamo o che a volte accettiamo, di cui vorrei liberarmi per vivere solo i momenti puri. (cazzo, mi viene l’omofonia col francese pourri ! putrido ! - lo solita denigrazione instantanea !)

Stamani pensavo che se non avessi momenti tristi, momenti di disperazione, non avrei la misura per apprezzare i momenti belli. Probabilmente mi serve. E mi chiedo anche se tu mi perdonassi, se riuscessimo a ritrovarci, se non cancellerebbe tutto cio’ che sto imparando. Come se niente fosse successo. Mi cerco scuse per farmi servire la tua perdita’ mentre mi e’ cosi dolorosa.
Mi chiedo se ho perso le mie altre fidanzate cosi per colpa mia.
Raphaelle e’ la prima che mi viene in mente perche avrebbe avuto motivo, ma invece siamo state insieme dopo, e anche molto bene. Fuori dal mondo, da sole in Irlanda. Poi l’ho persa perche sono andata negli Stati Uniti e lei s’e’ trovato un ragazzo…
Stessa cosa per Rachel, sono andata negli Stati Uniti e lei mi ha mollata subito prima di partire.
Katell – mi ha mollata perche ero troppo dipendente da lei. Perche mi aspettavo tutto da lei. Perche era il mio idolo. La chiamavo ma Lumiere… senza aver mai pensato che solo questo potesse essere un’indizio del peso che le buttavo addosso.
Sefanit – ho lasciato gli Stati Uniti per tornare in Francia e lei si e’ sposata…
Ho sempre considerato la Lupa come un amore estivo ; giocoso, senza prospettive di coppia. So che questo mio atteggiamento l’ha fatto soffrire. Ma si vede che trovavamo un certo equilibrio.
E te.
Ahah ! mi accorgo che ho tralasciato Stefania ! bhe… lei mi ha mollata per un’altra. Non ha mai saputo le mie infedelta’ con Raphaelle o Sefanit. Anche se in realta’, come con te, gliele ho accenate. Le ho scritto un libricino sui miei stati d’animo qdo ho rivisto Raphaelle, le ho detto come mi sentivo e cosa succedeva in me. Ho omesso di dirle che abbiamo anche fatto l’amore. Per me la confessione stava nel dire come mi sento, perche per me il tradimento risiede nel cuore, non tanto nel corpo.
(Una delle cose che ti volevo chiedere l’altro giorno era se secondo il tuo parere dovrei confessare a Stefania i miei tradimenti. Io penso che ora, non ha piu’ senso, ma forse mi sfugge qualcosa. All’altra domanda mi sono risposta da sola.)
Ora mi colpisce la tua frase : « ma smetti di dare per scontato che ciò che tu senti o interpreti sia uguale e standard per tutti. »
Ci ho ripensato stamani perche una delle cliente agisce con gli altri, sistemando loro la vita, dicendo, proponendo e imponendo la sua visione come fosse l’unica, come fosse la migliore per tutti. Quest’atteggiamento mi da sui nervi. Ma perche lo ritrovo in me. Rachel me l’ha rimproverato tanto. Ne abbiamo riso anche, perche so che lo faccio ma non ho mai cercato realmente di cambiarlo. Ora mi scuote la necessita’ di avvicinarmi agli altri. Sono molto triste di doverlo imparare sulla tua pelle oltre che sulla mia.
E te. con cui stavo, morcellee. Un po’si un po’ no.
« Se sei stata bene con me, sara’ stato merito mio. » !! certo - anche. Mi sorprende questa tua presa di posizione. Pero, a questo punto, se sei stata bene con me, sara’ dunque stato merito mio ?!
je comprends a present que tout fait est annule par le suivant ;” (Paul Auster in "l’invention de la solitude") E cio’ che mi hai detto dicendomi che i nostri momenti belli venissero annulati dalla mia « falsita’ ».
La frase di Auster prosegue pero : « que chaque pensee engendre sa symetrique opposee et de force egale. Impossible d’affirmer sans reserve il était bon ou mauvais, il était ceci ou cela. Le tout est vrai. »
Procrastino dal scrivere su mio padre perche per ora mi serve farmi le menate su di te. Perche finche ti penso giorno e notte come negli ultimi mesi, rimane un legame. Se lascio andare, ti perdo completamente. E mi spaventa. Mi spaventa lasciar andare qualcosa che mi fa soffrire ? ma non sei te che mi fai soffrire. Sono io !
E devo imparare finalemente. Mettere i pezzi insieme (come i maglioni dell’altro sogno !!) e crescere. Ritrovare la mia unita’, accettando la mia parte scura, ma non lasciarmene travolgere/manipolare come un burattino. E prendere decisioni.
Mi sto chiedendo se sto bene qui.
E’ difficile da capire. Sono talmente impegnata in menate varie che non mi guardo attorno. Non ho voglia di legare. Prima perche aspettavo di tornare da te per vedere cosa succedera’, se ci amiamo ancora… ora che questa possibilita’ e’ cancellata (anche se la mantengo in vita artificialmente) potrei godermi il mio tempo qui. Ma non ho voglia di fare conoscenze. Voglio rimanere da sola. mi punisco ? non credo . credo che mi cerco. Anche se mi distrago, in menate, in tivvu, in internet !
A cosa rinuncio se ti lascio andare?
La prima cosa che mi viene in mente e’ il tuo corpo. Lo adoro. Ma lo adoro per il modo in cui me lo offri. Perche sei cosi tenera e morbida che sei irresistibile. Perche conosco poco il tuo cuore. Mi ricordo (perche le ho riletto ieri !) i nostri primi scambi, in forma di cortesia… e dicevo che volevo conoscere il tuo cuore. In realta’ parto sempre cosi, con la volonta’ di scambio e di fusione. Poi cosa succede? la mia arroganza - la mia sete d’ideale - mi fa distrarre da una persona perfetta che non sono in grado di considerare per cio’ che e’, per continuare la mia ricerca dell’impossibile.
E li torniamo al tuo consiglio : « smetti di dare per scontato che ciò che tu senti o interpreti sia uguale e standard per tutti. »
E’ difficile. Ho sempre fatto affidamento piu’ che su me-stessa, visto la scarsa autostima, sulla vacanza… attraversare gli eventi con leggerezza … !! ora forse capisco cosa intendeva la Lupa ! mi rimproverava la mia leggerezza, il fatto che non desse importanza a niente, che tutto mi sembrasse futile !
Perche dare perso alle cose significa prendere il rischio di rimanere feriti.
Di accettare che odiare mio padre mi da' una specie di controllo ; ho potere io perche dirigo io la mia rabbia contro di lui, invece che subire la sua indifferenza. Per questo mi faceva cosi male vedere mia sorella stare di merda di fronte alla sua indifferenza e non sopporto che lei lo ami, che lei continui ad aspettare un segno d’amore da lui. Perche e’ quel che ho rifiutato per me. Perche il dolore non era sopportabile. Probabilmente anche per questo faccio poco conto dei sentimenti degli altri. Perche non mi e’ stato dimostrato come.
Com’e’ che le cose cattive, negative hanno sempre piu’ peso di quelle buone ?
Perche il cattivo e’ affascinante mentre il buono e’ sdolcinato ?
Perche mi concentro sul dolore della mia relazione con mio padre invece che sulla bonta’ di mia madre o di mia nonna ?
Perche il mio tradimento cancella i nostri momenti belli ?

In Dr House, un paziente metteva in rilievo i tratti dei dottori che lo curavano. Foreman che pretendeva essere miserabile si e’ rivelato felice della sua condizione.
Tutti gli altri hanno udito le parole del paziente, hanno capito ma sono andati avanti come prima. Foreman ha cambiato atteggiamento. Ha accettato di stare bene in questa situazione.
Mi chiedo se sto bene qui.
Mi piace il mare, mi piace il sole tutto l’anno. Mi piace un po’ star da sola.
Mi manchi terribilmente. Ieri pensavo « in realta’ sto bene qui, manchi solo tu e ci rimarrei… »
Ma poi so che mi mancano gli amici. Poi penso dove ho gli amici? E sono in Italia. Non so se posso considerare Raphaelle, Ariele, Jason, Sefanit come amici se non li ho visti da piu di 5 anni se non 10… sono ricordi.
Percui, se torno dovrei tornare in Italia ? la Bretagna mi manca ogni tanto. Mi piace il posto, e’ bello, ci ho -ancora li- ricordi. Ma amici ? no.
Karin, Martina, Rossella. Sono pochi come amici. E te ? ormai dove sei ? non ho ancora voglia di lasciarti fra i ricordi.
Voglio una relazione stabile. Andare al ristorante, vestite per bene e truccate, andare a fare un pic-nic in bicicletta, andare a fare le vacanze a Lisbonna, in Bretagna, voglio tornare a casa e mangiare una pizza davanti alla tivvu’ mano nella mano ; stare sul divano scelto insieme a sbaciucchiarci; andare all'ikea per arredare. Voglio far l’amore con un corpo che adoro perche sono innamorata del cuore che c’e’ dentro.
E per ora l’immagine di questa felicita’ ha i tuoi tratti.
E’ forse un’inganno mio. Non lo so. Ma voglio mantenerla ancora per un po’…
Perche ? perche cosi e’ o perche ho troppo paura di lasciar andare ? cosa potrebbe succedere ? il mio cuore vacilla ancora. Vacilla dal ricordo innamorato di te (ho pensato l’altro giorno che qdo ho scritto « sara’ la volta che m’innamoro di te per davvero » avresti pensato che dunque ho mentito qdo ti ho detto che mi sono innamorata qualche mese fa ! ma non e’ cosi. Con « per davvero » intendo di te come sei e non di te come t’immagino io » ) e vacilla perche non e’ mai sicuro di quel che sente, sempre talmente filtrato dalla mente che il vero e il falso si confondono.

Faccio reiki per ascoltare il mio cuore ; da poter vivere secondo i suoi battiti e non sotto la dittatura della mente che, carina lei, mi ha protteta tanto qdo era il caso, ma ora puo’ rilassarsi e lasciare il mio cuore decidere.